Tappa N°41
Squillace – San Vito sullo Ionio
Zona
Serre
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
19,5 km
Tempo di percorrenza
6-8 ore
Partenza
Squillace
Arrivo
San Vito sullo Ionio
Dislivello
↑ 385m ↓285m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sì
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Fiume Scorsone
Il paesaggio che il viandante del Cammino Basiliano contemplerà percorrendo questa tappa è caratterizzato da uliveti, castagneti e campi coltivati a vari ortaggi e cereali: si approda a San Vito sullo Ionio – il paese della seta, del gelso e delle pipe in radica – partendo da Squillace, un borgo antico in cui Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (485-580 d.C.) politico e scrittore romano nato nella vicina Scolacium – importante colonia romana sorta nel 123-122 a.C. sui resti della greca Skylletion – fondò il monastero di Vivarium con annessi una biblioteca e un centro studi sulla Bibbia.
Lago Acero
Il paesaggio che il viandante del Cammino Basiliano contemplerà percorrendo questa tappa è caratterizzato da uliveti, castagneti e campi coltivati a vari ortaggi e cereali: si approda a San Vito sullo Ionio – il paese della seta, del gelso e delle pipe in radica – partendo da Squillace, un borgo antico in cui Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (485-580 d.C.) politico e scrittore romano nato nella vicina Scolacium – importante colonia romana sorta nel 123-122 a.C. sui resti della greca Skylletion – fondò il monastero di Vivarium con annessi una biblioteca e un centro studi sulla Bibbia.
Lago Acero
Zona
Serre
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
19,5 km
Tempo di percorrenza
6-8 ore
Partenza
Squillace
Arrivo
San Vito sullo Ionio
Dislivello
↑ 385m ↓285m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sì
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Fiume Scorsone
Chiesa Matrice
Percorso
Si parte dalla caserma dei Carabinieri del comune di Squillace e si arriva al municipio di San Vito sullo Ionio. Durante il percorso si passa da Palermiti, Centrache e Olivadi. Il paesaggio – caratterizzato da uliveti e castagneti – è tipico della aree medio/basse collinari con campi coltivati a vari ortaggi e cereali.
Cenni storici
Squillace, in invidiabile posizione sull’omonimo golfo, è un borgo di antica storia. Da visitare l’affascinante centro storico con il Castello di origine normanna, la Concattedrale di Santa Maria Assunta e le numerose chiese. Qui Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (485-580 d.C.), politico e scrittore romano nato a Scolacium, fondò il monastero di Vivarium con annessi una biblioteca e un centro studi sulla Bibbia. Poco prima del centro abitato, con una breve deviazione dal cammino, è possibile ammirare il ponte Ghetterello, struttura in pietra locale (granito) con arcata ogivale cosiddetta a “schiena d’asino”. Squillace è anche famosa per la lavorazione della ceramica: i bellissimi lavori si possono ammirare e acquistare nelle botteghe situate lungo le vie del borgo.
Chiesa Matrice
Fondato dai Normanni, San Vito sullo Ionio è noto per la lavorazione della seta, la coltivazione del gelso e la produzione di particolari pipe in radica. Meritano una visita la Chiesa della Santissima Annunziata, la Chiesa di San Vito Martire e i ruderi del Convento dei Padri Carmelitani.
Lago Acero
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guida di riferimento per la tappa: Gabriel Figliuzzi +39 339 7125954
[San Vito allo Ionio]
Pro Loco San Vito allo Ionio – sito web: – mail: prolocosanvitoionio@yahoo.it
San Vito allo Ionio Comune San Vito allo Ionio – tel. +39 0967 96087 – sito web: www.comune.sanvitosulloionio.cz.it
Dormire
Extra: non verificate
[San Vito allo Ionio]
Affittacamere – La Filanda – tel. +39 320 2392854 – pascerifra@gmail.com
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-30
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti
Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!