

Tappa N°26 WILD
Lago Ampollino – Gariglione
Zona
Sila piccola – Province di Crotone e Catanzaro
Difficoltà
E
Distanza
18,5 km
Tempo di percorrenza
6-9 ore
Partenza
Chiesa Ardorini – Trepidò (Cotronei)
Arrivo
Rifugio Grandinetti (Monte Gariglione)
Dislivello
↑ 949m ↓ 662m
Percorribile
Da aprile a novembre
Fonti e sorgenti con waypoint
Unica possibilità di rifornirsi d’acqua a c/a 6.00 km dalla partenza in prossimità della Chiesiola Diruta.
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Tacina
Dal lago Ampollino al Gariglione, il monte più alto della Sila Piccola: una tappa tra i profumi del sottobosco, meravigliose piante ultracentenarie di abete bianco e faggio, le fioriture nella valle del fiume Tacina e testimonianze del passaggio dei monaci basiliani.

Rifugio Grandinetti: Cascata del Piciaro
Dal lago Ampollino al Gariglione, il monte più alto della Sila Piccola: una tappa tra i profumi del sottobosco, meravigliose piante ultracentenarie di abete bianco e faggio, le fioriture nella valle del fiume Tacina e testimonianze del passaggio dei monaci basiliani.

Rifugio Grandinetti: Cascata del Piciaro
Zona
Sila piccola – Province di Crotone e Catanzaro
Difficoltà
E
Distanza
18,5 km
Tempo di percorrenza
6-9 ore
Partenza
Chiesa Ardorini – Trepidò (Cotronei)
Arrivo
Rifugio Grandinetti (Monte Gariglione)
Dislivello
↑ 949m ↓ 662m
Percorribile
Da aprile a novembre
Fonti e sorgenti con waypoint
Unica possibilità di rifornirsi d’acqua a c/a 6.00 km dalla partenza in prossimità della Chiesiola Diruta.
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Tacina

Rifugio Grandinetti Grangia Timpone Guardiola
Percorso
Una tappa “wild” in cui si possono ammirare i resti delle grange del Sanduka (territorio di pertinenza dell’Abbazia di Calabro Maria di Altilia): Chiesiola Diruta, Timpone Guardiola e “u Cummieantu”, segno tangibile del passaggio dei monaci in questo territorio. E poi i profumi del sottobosco, le fioriture nella cornice straordinaria della valle che avvolge il fiume Tacina, la suggestiva cascata del Piciaro, il bosco misto con meravigliose piante ultracentenarie di abete bianco e faggio, tipiche della riserva Gariglione-Pisarello.
Cenni storici
Il villaggio Trepidò è una frazione del comune di Cotronei (KR) nato durante la realizzazione del Lago Ampollino alla fine degli anni Venti del secolo scorso. Inizialmente era un villaggio di sole villette ad uso degli operai che lavoravano per la costruzione della diga; subì un forte sviluppo negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, attirando turisti affascinati dal suggestivo lago.

Caserma Gariglione
Lo scrittore Norman Douglas nel libro “Old Calabria” descrive il Gariglione come «un autentico “Urwald” o giungla vergine, mai sfiorata da mano umana». Merita una visita l’ex caserma forestale del Gariglione, nata nello stesso luogo che ha ospitato la “Casina dei Tedeschi”, da cui si dipartono diversi itinerari.

Grancia Chiusiola Distrutta
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guida di riferimento per la tappa: Giovanni Vizza +39 320 8292222
[Petilia Policastro]
Pro Loco Petilia Policastro – sito web: www.facebook.com/groups/117928038232129/
Comune Petilia Policastro – tel. +39 0962 433801 – sito web: comune.petiliapolicastro.kr.it
Dormire
[Zagarise]
Rifugio – CAI Leone Grandinetti – tel. +39 347 8051252 – Pino Mancuso – tel. +39 377 4626131 – Marco Garcea +39 347 8051252 – mail: info@caicatanzaro.it
(per cenare: catering Pecora Nera +39 339 4222531 n.b. 7 Km più avanti nella tappa successiva, fa Catering direttamente al rifugio prenotando per la cena)
Mangiare
[Buturo (Tappa Intermedia Gariglione-Sersale)]
Ristorante – Locanda La Pecora Nera – tel. +39 339 4222531 – mail: info@villaggiobuturo.com
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-30
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti

















































































Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!