

Tappa N°6
Alessandria del Carretto – Cerchiara di Calabria
Zona
Pollino Orientale – Monte Sparviere
Difficoltà
E – Percorribile anche in MTB
Distanza
23,3 km
Tempo di percorrenza
6-8 ore
Partenza
Alessandria del Carretto – Piazza Municipio
Arrivo
Cerchiara di Calabria
Dislivello
↑ 412m ↓ 737m
Percorribile
Percorribile tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sì
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
No
Il Pollino orientale svela la sua bellezza in questa tappa del Cammino Basiliano. Ci si immerge nell’Acereta di Alessandria del Carretto e del Monte Sparviere per non perdersi la Cappella della Madonna dello Sparviere, detta anche Madonna delle Nevi. Lungo il percorso si apre agli occhi del turista l’intero arco calabro dello Ionio e la Sila che digrada dolcemente verso Est. Si approda a Cerchiara di Calabria – il paese del pane – le cui grotte sparse nel territorio sono state da sempre luogo di rifugio per monaci basiliani, briganti e pastori e oggi paradiso ideale di speleologi.

Panorama di Alessandria
Il Pollino orientale svela la sua bellezza in questa tappa del Cammino Basiliano. Ci si immerge nell’Acereta di Alessandria del Carretto e del Monte Sparviere per non perdersi la Cappella della Madonna dello Sparviere, detta anche Madonna delle Nevi. Lungo il percorso si apre agli occhi del turista l’intero arco calabro dello Ionio e la Sila che digrada dolcemente verso Est. Si approda a Cerchiara di Calabria – il paese del pane – le cui grotte sparse nel territorio sono state da sempre luogo di rifugio per monaci basiliani, briganti e pastori e oggi paradiso ideale di speleologi.

Panorama di Alessandria
Zona
Pollino Orientale – Monte Sparviere
Difficoltà
E – Percorribile anche in MTB
Distanza
23,3 km
Tempo di percorrenza
6-8 ore
Partenza
Alessandria del Carretto – Piazza Municipio
Arrivo
Cerchiara di Calabria
Dislivello
↑ 412m ↓ 737m
Percorribile
Percorribile tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sì
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
No

Murales ad Alessandria
Percorso
Cenni storici
La fondazione di Alessandria del Carretto risale al 1633, grazie all’arrivo – dalle vicine Oriolo, San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara – di alcuni contadini aiutati dal marchese Alessandro Pignone del Carretto, con l’intento di aumentare la superficie agricola e i terreni coltivabili. Il paese conserva tradizioni che giustificano a tutti gli effetti una visita: il Carnevale e la festa della Pitë e del patrono Sant’Alessandro Papa e Martire. Il primo raffigura, con le maschere dei belli e dei brutti, la lotta tra il bene e il male: uno spettacolo affascinante e imperdibile. La Festa della Pitë e del patrono Sant’Alessandro Papa e Martire, in procinto di essere riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Unesco, risale al ‘600 quando, secondo la leggenda, un boscaiolo trovò, all’interno del tronco di un abete bianco, l’immagine del Santo decapitato. Da quel giorno, ogni anno, a partire dalla penultima domenica di aprile e fino al 3 maggio, gli abitanti celebrano, attraverso vari rituali, i valori della comunità e dell’identità culturale. Tra i luoghi di interesse di Alessandria del Carretto figurano il Museo “Guido Chidichimo” dedicato al primo medico italiano ad aver eseguito un intervento di cardiochirurgia a cuore aperto (nato ad Alessandria del Carretto e qui sepolto); il Museo del lupo, che ne racconta il rapporto con l’uomo, e l’orto botanico, che propone una serie di percorsi alla scoperta della flora locale. “Radicazioni” è il festival delle culture tradizionali che dal 20 al 22 agosto anima i vicoli del paese con concerti di musica popolare, artisti da strada, prodotti artigianali e dibattiti. Tra i piatti tipici: i maccherunë cu suchë du rregonë (pasta di grano Carosella con il sugo del cosciotto di agnello condito con trito di lardo, aglio, prezzemolo e alloro) e a licurdë (zuppa di pane raffermo con cipolle, peperoni, pomodori, basilico secco, uova e una spolverata di pecorino stagionato).

Panorama Cerchiara
L’impianto attuale del centro abitato di Cerchiara di Calabria è di puro stile medioevale. Il vecchio borgo – fatto di case basse, vicoli stretti e portali magnifici scolpiti in pietra (la famosa Pietra di Cerchiara) – è ricco di chiese (San Giacomo, San Pietro Apostolo, Sant’Antonio, con annesso Convento degli Osservanti) con ampia vista su tutta la Piana di Sibari. Il territorio di Cerchiara, grazie alle sue grotte, è stato da sempre luogo di rifugio per monaci basiliani, briganti e pastori: oggi, paradiso ideale di speleologici. La struttura geologica fa sì che alle pendici di queste montagne sgorghi un’acqua sulfurea dalle notevoli e benefiche proprietà per la pelle. Cerchiara è il paese del pane: fatto con lievito madre e con farina ricavata da antichi grani (Majorca e Carosella), viene cotto rigorosamente nel forno a legna. Nel Museo ad esso dedicato sono conservati antichi strumenti e macchinari, con tanto di manichini di mugnai e panettieri che riproducono l’arte di un tempo.

Percorso
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guida di riferimento per la tappa: Emanuele Pisarra +39 333 8732829
[Cerchiara di Calabria]
Info turistiche presso il comune tel. 0981.991007
Pro Loco Cerchiara di Calabria – tel. – sito web: www.cerchiaraperladellojonio.it
Comune Cerchiara di Calabria – tel. +39 0981 991007 – sito web: www.comune.cerchiara.cs.it/ mail: protocollo@pec.comune.cerchiara.cs.it
Dormire
[Cerchiara di Calabria]
B&B – La Casa Dell’escursionista – tel. +39 328 9127581 – info@casadellescursionista.it
Extra: non verificate
[Cerchiara di Calabria]
Affittacamere – Antica Dimora Palazzo Rovitti -tel. +39 339 4334343 – mail: filomenarago_2015@libero.it – info@palazzorovitti.it
Ospitalità Religiosa – Monastero Santuario Delle Armi – tel. +39 0981 991002 – n.b.: Posizione lungo la tappa successiva Cerchiara – Civita, A 4 Km Da Cerchiara
Mangiare
[Cerchiara Di Calabria]
Agriturismo – Azienda Agricola Agrituristica Acampora – tel. +39 0981 991320 – mail: agriturismoacampora@tiscali.it
Extra: non verificate
[Cerchiara Di Calabria]
Ristorante – Osteria Al Ponte – tel. +39 333 6797539 – mail: osteriaalponte1@gmail.com
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2024-02-19
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti

















































































Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!