

Tappa N°72
Armo – Reggio Calabria
Zona
Stretto di Messina
Difficoltà
T Percorribile anche in MTB
Distanza
11,5 km
Tempo di percorrenza
3-4 ore
Partenza
Armo
Arrivo
Duomo di Reggio Calabria
Dislivello
↑ 100m ↓450m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sì
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
No
Partendo da Armo, il luogo scelto dal monaco basiliano Sant’Arsenio per la preghiera e la contemplazione, l’ultima tappa del Cammino Basiliano conduce a Reggio Calabria, la città dei Bronzi dove si può percorrere “il più bel chilometro d’Italia”.

Le città dello Stretto
Partendo da Armo, il luogo scelto dal monaco basiliano Sant’Arsenio per la preghiera e la contemplazione, l’ultima tappa del Cammino Basiliano conduce a Reggio Calabria, la città dei Bronzi dove si può percorrere “il più bel chilometro d’Italia”.

Le città dello Stretto
Zona
Stretto di Messina
Difficoltà
T Percorribile anche in MTB
Distanza
11,5 km
Tempo di percorrenza
3-4 ore
Partenza
Armo
Arrivo
Duomo di Reggio Calabria
Dislivello
↑ 100m ↓450m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sì
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
No

Duomo di Reggio Calabria
Percorso
Dal borgo di Armo parte la tappa finale del Cammino Basiliano che regala panorami mozzafiato sullo Stretto e ampie vedute su Reggio Calabria. Dopo aver visitato il borgo, si segue la strada che in poco meno di un km si stringe inesorabilmente per diventare una linguetta di asfalto in mezzo a campi di grano e distese di ulivi. Quando comincia la discesa lo spettacolo dello Stretto di Messina mostra tutti i paesi della costa orientale siciliana fino a Siracusa, Etna compreso. Si procede verso la zona residenziale di Sant’Elia per poi giungere a Reggio Calabria. Imperdibile una passeggiata sul lungomare della città, definito Il chilometro più bello d’Italia.
Cenni storici
Armo (dal dialetto “rupe, sperone”), un borgo di 200 abitanti che sorge a ridosso del monte San Demetrio, è il luogo scelto da Sant’Arsenio, monaco basiliano vissuto nel IX secolo, per la preghiera e la contemplazione insieme al discepolo Sant’Elia lo Speleota. Nel territorio di Armo è significativa la presenza di Salvia Incisa (Salvia Ceratophylloides), una specie endemica presente solo in questo luogo.

Etna e Punta Pellaro
Reggio Calabria è una città di antichissima fondazione che sorge sulla punta meridionale della Calabria. Quella che un tempo fu la “Reghion” greca (VIII secolo a.C.) e la “Reghium Julii” romana fu ripetutamente distrutta da terremoti: quello del 1908 la rase al suolo, sorte che toccò anche alla vicina Messina. Irrinunciabile una passeggiata sul lungomare definito da Gabriele D’Annunzio il più bel chilometro d’Italia, una visita al Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie importanti testimonianze della Magna Graecia tra cui i famosi Bronzi di Riace, al Castello, già esistente nel 1027 ma restaurato dagli aragonesi nel XV secolo, di cui rimangono due torri e un breve tratto di muro, alla Chiesa degli Ottimati e al Duomo.

Vista Etna sul lato Ionico
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guida di riferimento per la tappa: Demetrio D’Arrigo +39 347 6476347
[Reggio Calabria]
Comune Reggio di Calabria – tel. +39 0965 362111 – sito web: www.comune.reggio-calabria.it/ – mail: staffrete@comune.reggio-calabria.it
Pro Loco Reggio di Calabria – sito web: www.prolocoreggiocalabria.it – mail: info@prolocoreggiocalabria.it
Dormire
[Reggio Calabria]
B&B – Degli Ottimati – tel. +39 329 612 9067 – mail: info@bbottimati.it
B&B – Guest House – tel. +39 329 6129067 – mail: info@guesthouseviamarinareggiocalabria.it
B&B – Reggio Calabria – tel. +39 329 6129067 – mail: info@bbreggiocalabria.it
Extra: non verificate
[Reggio Calabria]
B&B – Duomo – tel. +39 340 0881710
B&B – Re Ruggero Rooms – tel. +39 371 3076128 – mail: info@reruggerorooms.com
B&B – Domus Nova – tel. + 39 0965 617455 – mail: info@domusnovarc.it
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-31
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti

















































































Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!