

Tappa N°24
San Giovanni in Fiore – Lago Ampollino (WILD)
Zona
Sila
Difficoltà
E
Distanza
20 km
Tempo di percorrenza
7-10 ore
Partenza
San Giovanni in Fiore
Arrivo
Lago Ampollino
Dislivello
↑ 1150m ↓ 791m
Percorribile
Da aprile a novembre
Fonti e sorgenti con waypoint
Le fontane presenti sul percorso sono concentrate prevalentemente ad inizio e fine percorso con una fontana a circa 4.4 km da San Giovanni in Fiore.
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Brevi attraversamenti di piccoli corsi d’acqua
Lo splendore dell’Abbazia Florense – dal nome di Gioacchino da Fiore, l’abate calabrese “di spirito profetico dotato” ricordato nel XII canto del Paradiso dantesco – sbalordisce quanto la magnificenza dei boschi e dei torrenti della Sila, in una tappa a contatto con la natura, per camminatori esperti, che si conclude nel suggestivo Villaggio Trepidò, sulle sponde del lago Ampollino.

Percorso selvaggio
Lo splendore dell’Abbazia Florense – dal nome di Gioacchino da Fiore, l’abate calabrese “di spirito profetico dotato” ricordato nel XII canto del Paradiso dantesco – sbalordisce quanto la magnificenza dei boschi e dei torrenti della Sila, in una tappa a contatto con la natura, per camminatori esperti, che si conclude nel suggestivo Villaggio Trepidò, sulle sponde del lago Ampollino.

Percorso selvaggio
Zona
Sila
Difficoltà
E
Distanza
20 km
Tempo di percorrenza
7-10 ore
Partenza
San Giovanni in Fiore
Arrivo
Lago Ampollino
Dislivello
↑ 1150m ↓ 791m
Percorribile
Da aprile a novembre
Fonti e sorgenti con waypoint
Le fontane presenti sul percorso sono concentrate prevalentemente ad inizio e fine percorso con una fontana a circa 4.4 km da San Giovanni in Fiore.
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Brevi attraversamenti di piccoli corsi d’acqua

Il Cammino lungo la tappa 24 WILD
Percorso
Si parte da San Giovanni in Fiore, si percorre il centro storico per arrivare, dopo una breve ma ripida discesa in asfalto, in località “Junture” dove il fiume Arvo si unisce al Neto. Da qui comincia il sentiero, poco battuto, che ci porta dai 800m slm ai 1000m slm; poi il percorso diventa pianeggiante e si percorrono circa 3,5 km su asfalto. Arrivati in loc. Pisani troviamo, poco lontano dal percorso, il villaggio omonimo, uno degli innumerevoli villaggi silani realizzati con la riforma Agraria del 1950 allo scopo di combattere il fenomeno dell’emigrazione; da qui si prende una pista sterrata che tra boschi e suggestivi torrenti silani porta nei pressi della diga sul lago Ampollino. Dalla diga si prende un altro bellissimo sentiero che conduce dopo circa 2 km nel villaggio Trepido, punto di arrivo del percorso.
Cenni storici
San Giovanni in Fiore, il più grande centro silano con i suoi 17.000 abitanti, è noto per l’artigianato (legno e ferro battuto) e per la produzione di tappeti all’armena annodati a mano. Qui sorge l’Abbazia Florense, uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria, dal nome di Gioacchino da Fiore (1130-1202), abate e teologo ricordato nel XII canto del Paradiso dantesco. Tra i piatti tipici del luogo ricordiamo la minestra cavoli, patate e fagioli e la famosa pitta ‘mpigliata, dolce di cui si è avviata la procedura per richiederne la DOP.

Capanna in località Trepido Coltronei
Il Villaggio Trepidò è una frazione del comune di Cotronei (KR) nato durante la realizzazione del Lago Ampollino alla fine degli anni Venti del secolo scorso. Inizialmente era un villaggio di sole villette ad uso degli operai che lavoravano per la costruzione della diga; subì un forte sviluppo negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, attirando turisti affascinati dal suggestivo lago.

Abazia Florense San Giovanni in Fiore
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guide di riferimento per la tappa: Pietro Astorino +39 320 3882717 e Antonello Martino +39 347 9131310
[Cotronei]
Comune Cotronei – tel. +39 0962 44202 – sito web: www.comunecotronei.gov.it/ – mail: info@comunecotronei.gov.it
Pro Loco Trepidò Cotronei – sito web: www.facebook.com/Pro-Loco-Cotronei-360267457878086
[San Giovanni in Fiore]
Camminasila – tel. +39 347 9131310 – sito web: www.camminasila.com – mail: camminasila@gmail.com
Dormire
[San Giovanni in Fiore]
B&B – Residenza Le Cuturelle – tel. +39 346 1209676 – mail: residenzalecuturelle@yahoo.it
Extra: non verificate
[San Giovanni in Fiore]
Albergo – Duchessa della Sila – tel. +39 0984 975522 – mail: info@duchessadellasila.it
B&B – Mastro Giò – tel. +39 0984 992750 – mail: prenota@bebmastrogio.it
Mangiare
Extra: non verificate
[San Giovanni in Fiore]
Agriturismo – Tenuta di Torre Garga – tel. +39 328 9084558
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-30
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti

















































































Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!