Tappa N°60
Bovalino Superiore – Bianco
Zona
Locride
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
26 km
Tempo di percorrenza
8-10 ore
Partenza
Bovalino Superiore
Arrivo
Bianco
Dislivello
↑ 517m ↓719m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Nella contrada Canale, nella contrada Belloro e nella contrada Lentile
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Nel percorso si attraversa il ponte sulla Fiumara Careri, il ponte sulla Fiumara Bonamico ed infine si passa il Vallone Acqua Fredda
Da Bovalino Superiore – dove sorge la Chiesa Matrice intitolata alla Madonna della Neve e a San Nicola di Bari che custodisce una suggestiva cripta – passando tra le caratteristiche case in gesso di Benestare, il viandante giunge a Bianco, patria indiscussa del vino greco, rapito, durante tutto il tragitto, dall’incantevole bellezza dei grossi monoliti che si ergono maestosi nella Vallata delle Grandi Pietre.
Interno casa di gesso
Da Bovalino Superiore – dove sorge la Chiesa Matrice intitolata alla Madonna della Neve e a San Nicola di Bari che custodisce una suggestiva cripta – passando tra le caratteristiche case in gesso di Benestare, il viandante giunge a Bianco, patria indiscussa del vino greco, rapito, durante tutto il tragitto, dall’incantevole bellezza dei grossi monoliti che si ergono maestosi nella Vallata delle Grandi Pietre.
Interno casa di gesso
Zona
Locride
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
26 km
Tempo di percorrenza
8-10 ore
Partenza
Bovalino Superiore
Arrivo
Bianco
Dislivello
↑ 517m ↓719m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Nella contrada Canale, nella contrada Belloro e nella contrada Lentile
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Nel percorso si attraversa il ponte sulla Fiumara Careri, il ponte sulla Fiumara Bonamico ed infine si passa il Vallone Acqua Fredda
Ruderi del Castello di Bovalio Superiore
Percorso
Si parte da Benestare, il paese delle case in gesso, e si passa da Bovalino Superiore, dove i ruderi del Castello Normanno e le chiese rendono il luogo appetibile ai cultori dell’arte e della storia. Dal punto di vista paesaggistico e geologico, durante tutto il tragitto, lo sguardo viene rapito dall’incantevole bellezza dei grossi monoliti che si ergono maestosi nella Vallata delle Grandi Pietre. In essa si ergono vistosamente, a sostegno del Massiccio dell’Aspromonte, le regine delle pietre: Pietra Castello, Pietra Lunga, Pietra di Febo e Pietra Cappa che rappresenta il monolite più grande d’Europa.
Cenni storici
Il piccolo borgo di Bovalino Superiore mantiene intatto il fascino di un luogo che custodisce una storia vecchia di secoli, raccontata dalle strade, dai palazzi, dalle chiese e dall’antico Castello normanno di cui oggi si possono osservare i ruderi. Oltre al castello, un altro edificio di grande pregio è la Chiesa Matrice intitolata alla Madonna della Neve e a San Nicola di Bari, un edificio a tre navate che custodisce una suggestiva cripta più antica della chiesa. La festa patronale, in onore di Maria SS. Immacolata, viene celebrata dal 6 all’8 settembre. Nell’ultimo giorno di festa la comunità del luogo si raccoglie intorno al simulacro della Vergine attraverso una suggestiva processione che ripercorre le viuzze del centro storico.
Vallata del Bonamico
Molto caratteristico il borgo antico del paese di Benestare, dove vi sono ancora significative tracce di quella che almeno fino agli anni Cinquanta è stata la specificità urbanistica del territorio: le case di gesso. Alcune si presentano in un discreto stato di conservazione, altre sotto forma di ruderi, quasi a testimoniare una tradizione di edilizia povera, quella legata alla trasformazione del gesso molto frequente nel piccolo centro fino alla metà del secolo scorso. Il borgo festeggia il suo santo patrono, San Michele, il 29 settembre: i festeggiamenti continuano sino al primo di ottobre in onore di Maria SS. Del Rosario. In questi giorni si può assistere all’evento “Catoja in Festa” che è reso straordinario dalla sua location – unica testimonianza in Italia di un complesso urbanistico costruito in gesso – dove si potranno rivivere le tradizioni con i suoi sapori e le arti contadine attraverso gli usi e costumi di un’antica comunità.
Chiesa Matrice Bovalino Superiore
Bianco è la patria indiscussa del vino greco: qui si produce il Greco di Bianco, un passito DOC dall’eccezionale sapore. La festa più importante e attrattiva è quella celebrata il 15 Agosto, giorno dell’Assunta, in onore della Madonna di Pigliano, con pellegrini provenienti da paesi vicini e lontani.
Vallata del Bonamico
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guida di riferimento per la tappa: Nunzio Mileto +39 347 6918660
[Bianco]
Comune Bianco – tel. +39 0964 911002 – sito web: www.bianco.asmenet.it – mail: protocollo.comunebianco.rc@asmepec.it
[Benestare]
Comune Benestare – tel. +39 0964 68032 – sito web: www.benestare.asmenet.it – mail: sindaco.benestare@asmepec.it
Pro Loco Benestare – tel. +39 340 6139651 – sito web: www.it-it.facebook.com/Pro-Loco-di-Benestare-100617956679587 – mail: mariacaminiti1960@gmail.com
Dormire
Extra: non verificate
[Bianco]
Albergo – Hotel Maria – tel. +39 0964 911233 – mail: hotelmariabianco@libero.it
Agriturismo – Donna Beatrice – tel. +39 328 2347125 – mail: damiano.bonfa@gmail.com
[Benestare]
Ospitalità Diffusa – ProLoco Benestare – tel. +39 340 6139651 – mail: mariacaminiti1960@gmail.com
Mangiare
Extra: non verificate
[Bianco]
Agriturismo – Donna Beatrice – tel. +39 328 2347125 – mail: damiano.bonfa@gmail.com
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-31
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti
Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!