

Tappa N°36
Pentone – Catanzaro
Zona
Sila Piccola
Difficoltà
E
Distanza
20.7 km
Tempo di percorrenza
6-8 ore
Partenza
Pentone
Arrivo
Catanzaro
Dislivello
↑ 710m ↓ 1014m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sì
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
No
La tappa collega Pentone al capoluogo di regione attraverso un percorso di alta valenza naturalistica, culturale e religiosa. Lungo il percorso è possibile visitare luoghi di culto importanti come il Santuario della Madonna di Termine dove la seconda domenica di settembre si svolge la tradizionale processione per i sentieri della montagna. Giunti a Catanzaro si consiglia una visita al Parco della Biodiversità Mediterranea (uno dei parchi più belli d’Italia), al Complesso Monumentale del San Giovanni, ai musei e alle chiese

Santuario Madonna di Termine
La tappa collega Pentone al capoluogo di regione attraverso un percorso di alta valenza naturalistica, culturale e religiosa. Lungo il percorso è possibile visitare luoghi di culto importanti come il Santuario della Madonna di Termine dove la seconda domenica di settembre si svolge la tradizionale processione per i sentieri della montagna. Giunti a Catanzaro si consiglia una visita al Parco della Biodiversità Mediterranea (uno dei parchi più belli d’Italia), al Complesso Monumentale del San Giovanni, ai musei e alle chiese

Santuario Madonna di Termine
Zona
Sila Piccola
Difficoltà
E
Distanza
20.7 km
Tempo di percorrenza
6-8 ore
Partenza
Pentone
Arrivo
Catanzaro
Dislivello
↑ 710m ↓ 1014m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sì
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
No

Edicola lungo il sentiero
Percorso
Il percorso inizia salendo le scalette che si trovano di fronte la terrazza panoramica del borgo di Pentone che portano su Viale A. Moro e si continua a sinistra. Giunti al primo incrocio si lascia via A. Moro e si prosegue a destra percorrendo interamente viale Risorgimento fino a raggiungere la SP 160 all’altezza di una piccola cappella votiva. Si prosegue a sinistra per un breve tratto sulla SP fino a imboccare sulla destra una sterrata che sale verso il monte Cerasio e poi inserirsi sul sentiero che i devoti alla Madonna di Termine percorrono in processione durante la festività che ricorre nella seconda domenica del mese di settembre di ogni anno. Si raggiunge la parte più alta del monte dove, nelle giornate limpide, è possibile ammirare contemporaneamente i mari Ionio e Tirreno. Si prosegue in discesa fino a raggiungere la SS109/bis e continuare a sinistra fino al Santuario, nel luogo dove la Vergine Maria sarebbe apparsa a una pastorella offrendole del pane (la scena è stata ricostruita in una grotta creata all’interno della chiesa). Si continua prendendo sulla destra, subito dopo il santuario, la strada che scende verso il fiume Alli. Tra panorami mozzafiato sul mar Ionio, sui borghi della Presila catanzarese e sul fiume Alli, si passa accanto alla “pietra spaccata” e poco dopo ai ruderi di un antico monastero basiliano. Si scende sempre percorrendo una serie di tornanti che conducono verso il fiume Alli e si raggiunge la SP 25. Si prosegue a destra per la località Ianò di Catanzaro fino alla rotatoria e si seguono le indicazioni per Pontegrande. Si attraversa il popoloso quartiere di Pontegrande passando dalla Chiesa Maria Immacolata e si continua sempre dritti attraversando il quartiere Pontepiccolo, dove si trova l’ingresso nord del Parco della Biodiversità Mediterranea. Si continua su Viale Papa Pio X, poi per via A. Cantafio (dove si trova la stazione dei Vigili del Fuoco di Catanzaro) fino ai giardini di San Leonardo, luogo di ritrovo dei giovani catanzaresi.
Cenni storici
Pentone è un grazioso borgo in ottima posizione, sorto intorno al XII sec. come casale di Taverna. Il toponimo deriva dalla base prelatina “penta”, avente il significato di “sasso, pietra”. Nel corso del XVI secolo si diffuse il culto di San Nicola di Bari introdotto dai monaci basiliani venuti dalla Puglia. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano la Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e il Santuario della Madonna di Termine, contenente la cappella costruita a ricordo dell’apparizione della Vergine a una contadinella del posto, che sarebbe avvenuta a metà del XVIII secolo. Nella parte bassa del borgo antico si trova la “porta di Mezzogiorno” antico ingresso a forma di torre inserita in un contesto murario di difesa.

Borgo Savuci: murales
Catanzaro è il capoluogo della regione Calabria, arroccata su tre colli con splendide vedute sul mar Ionio e sui monti della Sila Piccola. Una delle opere ingegneristiche più famose è il Viadotto Bisantis (ex Morandi), in cemento armato a unica campata, uno dei più alti del mondo. Il patrimonio artistico e architettonico è custodito nelle storiche chiese e musei. Non si può andare via dalla città senza aver visitato il Parco della Biodiversità Mediterranea, uno dei parchi più belli d’Italia, e senza essersi affacciati dalla terrazza del complesso monumentale del San Giovanni. Imperdibile il piatto tipico di Catanzaro, “ U Morzeddhu”: frattaglie di carne di vitello con sugo di pomodoro che, una volta cotto, si mangia nella “pitta” (pane di forma circolare), accompagnato da un buon vino rosso di Calabria.

Panorama sul Santuario Madonna di Termine
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guida di riferimento per la tappa: Marco Garcea +39 347 8051252
[Catanzaro]
Comune Catanzaro – tel. +39 0961 8811 – sito web: www.comune.catanzaro.it/ambiente/turismo – mail: urp@comune.catanzaro.it
Pro Loco Catanzaro – tel. +39 0961 052458 – sito web: www.proloco-catanzaro.org/ – mail: info@proloco-catanzaro.org
Dormire
[Catanzaro]
Albergo – Hotel Guglielmo – tel. +39 0961 741922 – cel. +39 347 5659597 – mail: prenotazioni@hotelguglielmo.it
Albergo – Benny Hotel – tel. +39 0961 771791 – mail: info@bennyhotel.it
B&B – Stadio Hospital – tel. +39 349 3737911 – mail: massimorotondaro1960@gmail.com
B&B – Ponte Piccolo – tel. +39 349 3737911 – mail: massimorotondaro1960@gmail.com
[Pentone]
B&B Ducarelli – tel +39 349 3492232 – mail: ducarelli@outlook.com
Extra: non verificate
[Catanzaro]
B&B – L’attico – tel. +39 338 3611630 – mail: info@atticocz.it – n.b.: (A Circa 450 M Dal Percorso)
B&B – I Portici E Villa Bella – tel. +39 331 9168961 – mail: gaglianeseylenia@libero.it
[Pentone]
B&B – Villa Delle Fate Appartamenti – tel. +39 353 3312742 – mail: valentinamattace2@gmail.com – n.b.: (Fuori Percorso, A Circa 1500 Metri Dal Santuario)
Ospitalità Diffusa – Albergo Diffuso Nel Paese Marino Mario – tel. +39 328 3098183 – mail: sofia.critelli@tiscali.it – (Lungo Il Percorso)
Mangiare
[Catanzaro]
Ristorante – Ceravolo – tel. +39 340 3859190 – ceravoloristorante@gmail.com
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-30
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti















































































Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!

Progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria
Progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria