Tappa N°21
Verzino – Pino Grande (Savelli)
Zona
Alto Crotonese
Difficoltà
T
Distanza
17,4 km
Tempo di percorrenza
5-6 ore
Partenza
Verzino
Arrivo
Savelli
Dislivello
↑ 1094m ↓ 513m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
No
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Torrente Sanapite
Questa tappa del Cammino Basiliano conduce a Savelli, paese a margine dell’altopiano della Sila, partendo da Verzino – l’antica Vertinae edificata dagli Enotri o dall’eroe omerico Filottete dopo la mitica caduta di Troia – dove in un tempo remoto gli uomini vivevano nelle pantalitiche, ripiani di grotte collegate da piccoli sentieri che ancora oggi si possono osservare sul fianco occidentale della collina Sperone.
Punto panoramico Cerenzia vecchio spartia
Questa tappa del Cammino Basiliano conduce a Savelli, paese a margine dell’altopiano della Sila, partendo da Verzino – l’antica Vertinae edificata dagli Enotri o dall’eroe omerico Filottete dopo la mitica caduta di Troia – dove in un tempo remoto gli uomini vivevano nelle pantalitiche, ripiani di grotte collegate da piccoli sentieri che ancora oggi si possono osservare sul fianco occidentale della collina Sperone.
Punto panoramico Cerenzia vecchio spartia
Zona
Alto Crotonese
Difficoltà
T
Distanza
17,4 km
Tempo di percorrenza
5-6 ore
Partenza
Verzino
Arrivo
Savelli
Dislivello
↑ 1094m ↓ 513m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
No
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Torrente Sanapite
Verzino-Pino Grande (Savelli): panorama percorso
Percorso
Partendo da Verzino, percorrendo la strada SP26, si raggiunge un piccolo promontorio denominato San Girofalo o “croce di tre aree”. Da qui, cambiando pendenza, si raggiunge la SP53 con una bella vista sul crotonese e sulla Presila, per poi raggiungere località “Russe”. Il percorso è tutto in ombra vista la folta vegetazione di pini e querce. Si attraversa un piccolo sentiero-scorciatoia che condurrà al ponte del torrente Senapite, passato il quale la pendenza cambia e la strada va su, tra tornanti e piccoli pontini, in un paesaggio sempre più panoramico. Lungo il percorso, a circa tre km dal ponte di Senapite, ci sono due sorgenti di acqua potabile. Si percorre la SP53 fino ad arrivare a Savelli.
Cenni storici
Verzino
Savelli è un paese di recente origine che si trova a margine dell’altopiano della Sila. Completamente circondato da boschi di conifere, si è formato dallo stanziamento, in località Scalzaporri, di profughi cosentini in seguito al terremoto del 1638. L’insediamento fu favorito dalla Principessa Carlotta Savelli, alla quale fu intitolato il borgo. Interessante è la strada d’accesso, pressoché intatta, che dal torrente Sanapite porta all’abitato. Sparsi per la campagna mulini ad acqua e filande non più in uso
Ruderi Curva Liccù
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guide di riferimento per la tappa: Antonio Biafora +39 328 1193312 e Alessandro Frontera +39 340 3663376
[Savelli]
Comune Savelli – tel. +39 0964 996003 – sito web: comune.savelli.kr.it – mail: comunesavelli@libero.it
Pro Loco Savelli – sito web: www.facebook.com/pg/Pro-Loco-Savelli
Dormire
Extra: non verificate
[Savelli]
B&B – Villaggio Pino Grande – tel. +39 393 3261534
Mangiare
Extra: non verificate
[Savelli]
Ristorante – La Taverna Di Antonio Obligato – tel. +39 984996602
Ristorante – Pizzeria Il Parco – tel. +39 0984 996654
Ristorante – Da Peppe Cozza Era Ora – tel. +39 328 9283820
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-29
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti
Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!