Tappa N°22
Savelli (Pino Grande) – San Giovanni in Fiore
Zona
Presila Crotonese
Difficoltà
E
Distanza
24,2 km
Tempo di percorrenza
8-9 ore
Partenza
Savelli
Arrivo
San Giovanni in Fiore
Dislivello
↑ 1069m ↓ 1268m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Le fontane presenti sul percorso sono concentrate nei pressi dei centri abitati che si attraversano
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
No
Da Savelli, paese a margine dell’altopiano della Sila, questa tappa conduce al più grande centro silano, dove lo splendore e la rilevanza storico-culturale dell’Abbazia Florense abbracceranno il viandante del Cammino Basiliano.
Ponte della Cona
Da Savelli, paese a margine dell’altopiano della Sila, questa tappa conduce al più grande centro silano, dove lo splendore e la rilevanza storico-culturale dell’Abbazia Florense abbracceranno il viandante del Cammino Basiliano.
Ponte della Cona
Zona
Presila Crotonese
Difficoltà
E
Distanza
24,2 km
Tempo di percorrenza
8-9 ore
Partenza
Savelli
Arrivo
San Giovanni in Fiore
Dislivello
↑ 1069m ↓ 1268m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Le fontane presenti sul percorso sono concentrate nei pressi dei centri abitati che si attraversano
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
No
Ceppo Fratelli Bandiera
Percorso
Si parte dal villaggio Pino Grande (frazione di Savelli) e dopo circa 3km si arriva a Savelli. Attraversando il paese si arriva alle Quattro fontane da cui parte una strada interpoderale, asfaltata, che conduce, dopo una ripida discesa, al ponte di ferro sul fiume Lese. La strada continua fino ad arrivare al cento abitato di Castelsilano. Usciti da Castelsilano, dopo circa 3km di strada asfaltata, ci si immette in una pista battuta che porta in località Stragola, luogo dove furono catturati i fratelli Bandiera e dove a memoria dell’avvenimento fu eretto un monumento. Dapprima su sterrato e poi su asfalto si arriva a San Giovanni in Fiore oltrepassando il ponte della Cona sul fiume Neto: realizzato sul finire del Settecento, costituiva, un tempo, la porta d’accesso al paese per chi proveniva dal Marchesato. Si arriva così all’abbazia Florense di San Giovanni in Fiore.
Cenni storici
Savelli è un paese di recente origine che si trova a margine dell’altopiano della Sila. Completamente circondato da boschi di conifere, si è formato dallo stanziamento, in località Scalzaporri, di profughi cosentini in seguito al terremoto del 1638. L’insediamento fu favorito dalla Principessa Carlotta Savelli, alla quale fu intitolato il borgo. Interessante è la strada d’accesso, pressoché intatta, che dal torrente Sanapite porta all’abitato. Sparsi per la campagna mulini ad acqua e filande non più in uso.
Cammino Basiliano: Abbazia Florense
San Giovanni in Fiore, il più grande centro silano con i suoi 17.000 abitanti, è noto per l’artigianato (legno e ferro battuto) e per la produzione di tappeti all’armena annodati a mano. Qui sorge l’Abbazia Florense, uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria, dal nome di Gioacchino da Fiore (1130-1202), abate e teologo ricordato nel XII canto del Paradiso dantesco. Tra i piatti tipici del luogo ricordiamo la minestra cavoli, patate e fagioli e la famosa pitta ‘mpigliata, dolce di cui si è avviata la procedura per richiederne la DOP.
Savelli: Le quattro fontane
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guide di riferimento per la tappa: Pietro Astorino +39 320 3882717 e Antonello Martino +39 347 9131310
[San Giovanni in Fiore]
Comune San Giovanni in Fiore – tel. +39 0984 977111 – sito web: www.comune.sangiovanniinfiore.cs.it/ – mail: comunesgfiore@asmepec.it
Altre Informazioni Camminasila – tel. +39 347 9131310 – sito web: www.camminasila.com – mail: camminasila@gmail.com
proloco San Giovanni in Fiore – tel. – sito web: www.it-it.facebook.com/pg/Proloco-sg – mail: pro-locosgf@libero.it
Dormire
[San Giovanni in Fiore]
Albergo – Duchessa della Sila – tel. +39 0984 975522 – mail: info@duchessadellasila.it
B&B – Mastro Giò – tel. +39 0984 992750 – mail: prenota@bebmastrogio.it
B&B – Residenza Le Cuturelle – tel. +39 346 1209676 – mail: residenzalecuturelle@yahoo.it
Extra: non verificate
[San Giovanni in Fiore]
B&B – Mastro Giò – tel. +39 0984 992750 – mail: prenota@bebmastrogio.it
Mangiare
[San Giovanni in Fiore]
Albergo – Duchessa della Sila – tel. +39 0984 975522 – mail: info@duchessadellasila.it
B&B – Mastro Giò – tel. +39 0984 992750 – mail: prenota@bebmastrogio.it
Extra: non verificate
[San Giovanni in Fiore]
Agriturismo – Tenuta di Torre Garga – tel. +39 328 9084558
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2022-09-01
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti
Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!