Tappa N°30
Petilia Policastro – Mesoraca
Zona
Sila Piccola/alto Marchesato Crotonese
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
12,5 km
Tempo di percorrenza
4-6 ore
Partenza
Petilia Policastro – Santuario della Santa Spina
Arrivo
Mesoraca – Santuario S.S. Ecce Homo
Dislivello
↑ 760m ↓ 820m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Fonte Santa Spina (39°06’15”N 16°46’07”E)
Sorgente San Zosimo (39° 04’ 43” N 16° 46’ 27” E)
Fonte Ecce Homo (39°04’26”N 16°46’51”E).
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Fiume Vergari
Lungo questa tappa del Cammino Basiliano che si snoda tra il Santuario della Santa Spina (in cui si conserva una reliquia della corona di spine di Gesù) e il Santuario S.S. Ecce Homo (dove è custodita la statua in legno scolpita da Frate Umile da Petralia nel 1630), il viandante ammirerà i ruderi dell’Abbazia Cistercense di Sant’Angelo del Frigillo poco distanti dal fiume Vergari, sulle cui rive è possibile visitare le incantevoli conche, grotte e cascate del Parco fluviale del Vergari.
Conca
Lungo questa tappa del Cammino Basiliano che si snoda tra il Santuario della Santa Spina (in cui si conserva una reliquia della corona di spine di Gesù) e il Santuario S.S. Ecce Homo (dove è custodita la statua in legno scolpita da Frate Umile da Petralia nel 1630), il viandante ammirerà i ruderi dell’Abbazia Cistercense di Sant’Angelo del Frigillo poco distanti dal fiume Vergari, sulle cui rive è possibile visitare le incantevoli conche, grotte e cascate del Parco fluviale del Vergari.
Conca
Zona
Sila Piccola/alto Marchesato Crotonese
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
12,5 km
Tempo di percorrenza
4-6 ore
Partenza
Petilia Policastro – Santuario della Santa Spina
Arrivo
Mesoraca – Santuario S.S. Ecce Homo
Dislivello
↑ 760m ↓ 820m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Fonte Santa Spina (39°06’15”N 16°46’07”E)
Sorgente San Zosimo (39° 04’ 43” N 16° 46’ 27” E)
Fonte Ecce Homo (39°04’26”N 16°46’51”E).
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Fiume Vergari
Mesoraca: Vico Sole
Percorso
La tappa parte dal Santuario della Santa Spina. Proseguendo per 8 km in direzione sud-ovest e mantenendo sulla sinistra il panorama del Marchesato con sullo sfondo il Mar Ionio, si arriva sull’altopiano di Sant’Angelo dove, oltre al paesaggio che è possibile ammirare dal punto panoramico “petrara”, si contemplano i ruderi dell’Abbazia Cistercense di Sant’Angelo del Frigillo situati poco distanti dal fiume Vergari. Seguendo un breve tratto di sentiero in discesa, immerso in un lecceto, ci si trova subito sulle rive del fiume Vergari dove è possibile visitare una serie di incantevoli conche, grotte e cascate del Parco fluviale del Vergari. Seguendo il percorso per 2 km, immersi in un castegneto, si arriva al Santuario del S.S. Ecce Homo.
Cenni storici
Petilia Policastro è un antico borgo di presumibile impianto bizantino le cui attività sono tutt’oggi legate alla pastorizia e all’industria del legno. Famoso è il Convento della Santa Spina, in cui si conserva una reliquia della corona di spine di Gesù, proveniente dalla Francia e venerata ogni anno dalla popolazione il secondo venerdì di marzo con la processione del Calvario.
Conca Carrozzella
Fondata dagli Enotri nel 1600 a.C., Mesoraca è un importante centro del crotonese il cui nome indica una “terra tra due fiumi”, il Vergari e il Reazio. Sui ruderi di un cenobio basiliano, in cui soggiornò San Zosimo (papa della Chiesa cattolica dal 417 al 418 d.C), fu costruito nel ‘400 il Santuario del S.S. Ecce Homo, dove è custodita la Sacra Effigie del S.S. Ecce Homo: una statua in legno scolpita da Frate Umile da Petralia nel 1630 e divenuta una dell’icone più adorate dalla popolazione del circondario. Nel territorio di Mesoraca si possono visitare altri punti di interesse storico e artistico, come ad esempio le “dudici grutte” che furono anche laure basiliane e la Chiesa del Ritiro di stile tardobarocco. Il più famoso prodotto della gastronomia mesorachese è il pane di castagna, dolce fatto con la farina di castagna che si degusta a fine maggio; ottima anche “a pitta ’gniritata cu sarde” una pizza dal bordo farcito con l’aggiunta, a piacere, di sarde.
Chiostro Ecce Homo
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guida di riferimento per la tappa: Emiliano Cistaro +39 324 8790055
[Mesoraca]
Convento Ecce Homo
Comune Mesoraca – tel. +39 0962 489450 – sito web: http://www.comune.mesoraca.gov.it/ – mail: ufficioaffarigenerali@comune.mesoraca.kr.it
Pro Loco Mesoraca – tel. +39 392 2043699 – sito web: www.facebook.com/prolocodimesoraca – mail: prolocomesoraca@virgilio.it
Associazione La Maruca – tel. +39 324 8790055 – sito web: www.lamaruca.it – mail: associazionelamaruca@gmail.com
Dormire
[Mesoraca]
B&B – Il Saldy – tel. +39 327 8552471 – mail: ebel23@hotmail.it
Extra: non verificate
[Mesoraca]
Monastero SS Ecce Homo, Padre Francesco +39 327 2459029 – Padre Francesco +39 348 7802745 – mail: francescobramuglia@gmail.com
B&B – Giglio – tel. +39 338 1116036 – mail: iolandagiglio79kr@gmail.com
B&B – Il Campanile – tel. +39 320 9177444 – mail: piperno.domenico@libero.it
B&B – Il Cerzy – tel. +39 329 9411145 – mail: marino.to@libero.it
Mangiare
Extra: non verificate
[Mesoraca]
Mangiare – Co.Se.C Pasti Da Asporto – tel. +39 333 9153739
Ospitalità Religiosa – Monastero Ss Ecce Homo – tel. +39 327 2459029 – mail: francescobramuglia@gmail.com
Ristorante – Pizzeria Da Carmine – tel. +39 0962 45189 – mail: schipani.carmine54@pec.it
Ristorante – Pizzeria Paradiso – tel. +39 0962 45393
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-30
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti
Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!