Tappa N°55
Sant’Ilarione – Gioiosa Ionica
Zona
Locride
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
24 km
Tempo di percorrenza
8-12 ore
Partenza
Eremo Sant’Ilarione
Arrivo
Gioiosa Jonica
Dislivello
↑ 188m ↓793m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sì
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
fiumara Allaro e fiumara Amusa
L’Eremo di Sant’Ilarione, il Santuario Maria Santissima di Crochi e l’Eremo delle Querce si svelano al viandante in un percorso attraversato da qualche esemplare di sambuco monumentale e da boschi di leccio e quercia.
Crochi di Caulonia: Chiesa dei Crochi
L’Eremo di Sant’Ilarione, il Santuario Maria Santissima di Crochi e l’Eremo delle Querce si svelano al viandante in un percorso attraversato da qualche esemplare di sambuco monumentale e da boschi di leccio e quercia.
Gioiosa Ionica: Chiesa dei Crochi
Zona
Serre Orientali
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
24 km
Tempo di percorrenza
6-9 ore
Partenza
Pazzano (Monte Stella, 680m)
Arrivo
S. Ilarione – Caulonia
Dislivello
↑ 590m ↓1100m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Fontanella Chiappa
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Fosso Attaccaro
Eremo delle Querce
Percorso
La religiosità di questi luoghi spiega gli insediamenti anche in località difficili da raggiungere, ma la ricchezza della natura bilancia le difficoltà. Di grande interesse storico, architettonico e paesaggistico l’edificio di Sant’Ilarione, collocato su uno sperone roccioso della penultima ansa della fiumara Allaro, e un antico acquedotto realizzato a mezza costa dai monaci per irrigare i coltivi terrazzati sul costone lungo circa 7 km. Si procede visitando il Santuario Maria Santissima di Crochi, dove gli ultimi tre giorni della seconda settimana di settembre si svolgono i festeggiamenti con una processione sul letto della fiumara Amusa. A poca distanza, l’Eremo delle Querce con annesso laboratorio d’iconografia tenuto dalle suore basiliane. Durante il percorso si attraversano boschi di leccio e di quercia (prevalentemente farnetto) e s’incontra qualche esemplare di sambuco monumentale.
Cenni storici
A circa 5,5 km dall’Eremo di Sant’Ilarione, percorrendo un bellissimo sentiero denominato Via delle rose, si può raggiungere Caulonia dove vi sono innumerevoli monumenti da visitare, tra cui il monumento sepolcrale di Vincenzo Carafa, opera del Gagini, posto dietro l’altare maggiore della Chiesa Matrice. Da non perdere la bellissima Chiesa del Rosario e la piazza Mese dove si svolge la processione del Caracòlo nella settimana Santa. Molto interessante l’affresco bizantino della diruta chiesa di San Zaccaria. Nella frazione di San Nicola merita una tappa il laboratorio di artigianato artistico di Marta e Paolo Cirillo.
Paesaggio lungo il percorso
Nel comune di Martone (a 4,5 km da Gioiosa) è da visitare la Grotta dei Saraceni con i resti del Monastero di Sant’Anania, e poco distante la Pietra di Sant’Anania, un blocco monolitico di natura calcarea lavorato dagli agenti atmosferici. La festa in onore di San Giorgio termina con una manifestazione dal valore antropologico: A ‘Ntinna. Tra Martone e Gioiosa Ionica vi è anche un percorso di trekking (percorribile solo a piedi) che segue il corso del torrente Gallizzi, interessantissimo perché cosparso di elementi di archeologia industriale, frantoi e mulini.
Processione Crochi
A Gioiosa Ionica la parte alta della cittadina conserva il tessuto urbano d’impronta medievale. Da visitare il complesso termale della Villa romana del Naniglio, oltre alle tante chiese e ai palazzi nobiliari. Degno di nota il Palazzo Amaduri che conserva una collezione di reperti archeologici e opere d’arte tra cui una tela del Mattia Preti e un’installazione del Maestro Nicola Sacco, noto artista locale. Il 26 agosto si svolge la tradizionale festa di San Rocco, che viene portato in processione accompagnato dai fedeli che ballano una scatenata tarantella. Tre specialità locali: la pasta al sugo di pomodoro con semi di mais fresco, il gelato pezzo duro e le “cinesine”, squisite paste alla crema.
Vecchia Stazione Calabro-Lucana di Gioiosa
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guide di riferimento per la tappa: Mauro Rocca +39 320 0333351, +39 0964 390054 e Arturo Rocca +39 388 6586067, +39 0964 390054
[Gioiosa Ionica]
Pro Loco Gioiosa Ionica – tel. +39 0964 419839
Comune Gioiosa Ionica – tel. +39 0964 51536 – sito web: www.comune.gioiosaionica.rc.it
[Martone]
Comune Martone – tel. +39 0964 51356 – sito web: www.comune.martone.rc.it – mail: comune@comune.martone.rc.it
Pro Loco Martone – tel. +39 0964 51850 – sito web: www.prolocomartone.it
Dormire
[Caulonia-Sant’ilarione]
Ospitalità Religiosa – Santuario Sant’ Ilarione – tel. +39 346 3225302 – mail: frederic.vermorel@gmail.com
Extra: non verificate
[Caulonia-Sant’ilarione]
Albergo – Albergo Donna Luna – tel. +39 0964 861186 – mail: info@donnalunacaulonia.it – n.b.: a circa 5 Km da Sant’ Ilarione
[Gioiosa Ionica]
B&B – Al Palazzo – tel. +39 333 2693632 – mail: info@bbalpalazzo.com
B&B – Gioiosa & Delia – tel. +39 335 5652575 – mail: info@bbgioiosa.it
B&B – La Vecchia Stazione – +39 339 4492969 – mail: info@bblavecchiastazione.com
Mangiare
[Caulonia-Sant’ilarione]
Agriturismo – Feudo Gagliardi – tel. +39 345 9164763 – mail: info@feudogagliardi.it – n.b.: (A Circa 11,3 Km Da Sant’ilarione)
Ospitalità Religiosa – Santuario Sant’ Ilarione – tel. +39 346 3225302 – mail: frederic.vermorel@gmail.com
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-31
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti
Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!