

Tappa N°31
Mesoraca – Sersale
Zona
Sila Piccola
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
19,95 km
Tempo di percorrenza
8-9 ore
Partenza
Mesoraca – Santuario S.S. Ecce Homo
Arrivo
Sersale – Centro d’informazione turistica
Dislivello
↑ 1100m ↓ 1400m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Fontana Ecce Homo
Fontanaincrocio Ecce Homo
Fontanacarcarula 1
Fontanacarcarula 2
Fontanamanulata
Fontana Donaglia
Fontana
Fontana Sersale
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Fiume Crocchio
Dal Santuario S.S. Ecce Homo di Mesoraca, tra i castagneti di monte Giove e i faggeti e le pinete dell’Oasi faunistica di “Manulata”, passando per la Riserva Naturale Regionale Valli Cupe e ammirando i castagni di Cavallopoli e il megalite “Petra aggiallu”, si giunge a Sersale, città della Presila catanzarese nel cui territorio vi sono, oltre a testimonianze del periodo greco e romano, alcuni monasteri italo-greci e i resti del monastero florense di Santa Maria d’Acquaviva.

Chiostro Ecce Homo
Dal Santuario S.S. Ecce Homo di Mesoraca, tra i castagneti di monte Giove e i faggeti e le pinete dell’Oasi faunistica di “Manulata”, passando per la Riserva Naturale Regionale Valli Cupe e ammirando i castagni di Cavallopoli e il megalite “Petra aggiallu”, si giunge a Sersale, città della Presila catanzarese nel cui territorio vi sono, oltre a testimonianze del periodo greco e romano, alcuni monasteri italo-greci e i resti del monastero florense di Santa Maria d’Acquaviva.

Chiostro Ecce Homo
Zona
Sila Piccola
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
19,95 km
Tempo di percorrenza
8-9 ore
Partenza
Mesoraca – Santuario S.S. Ecce Homo
Arrivo
Sersale – Centro d’informazione turistica
Dislivello
↑ 1100m ↓ 1400m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Fontana Ecce Homo
Fontanaincrocio Ecce Homo
Fontanacarcarula 1
Fontanacarcarula 2
Fontanamanulata
Fontana Donaglia
Fontana
Fontana Sersale
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Fiume Crocchio

Giganti di Melitani a Cerva
Percorso
La tappa parte dal Santuario del S.S. Ecce Homo. Scendendo la via, che nell’ultima settimana di maggio accoglie la fiera dedicata al Santuario, si percorre il viottolo che si inerpica sul monte Forcone offrendo punti panoramici meravigliosi sul paesaggio da Crotone a Catanzaro. Seguendo il percorso all’interno dei castagneti di monte Giove, si arriva all’Oasi faunistica di “Manulata” del comune di Petronà: una riserva di faggeti e pinete che ospita varie specie di animali. Proseguendo si arriva in località Donaglie, Comune di Cerva, un’area attrezzata immersa nei pini dalla quale si imbocca il percorso che attraversa un braccio della Riserva Regionale Valli Cupe. Si possono ammirare, lungo quest’ultimo tratto che porta nel borgo di Sersale, enormi castagni chiamati “i Giganti di Cavallopoli” e il megalite “Petra aggiallu” (pietra dell’uccello).
Cenni storici
Fondata dagli Enotri nel 1600 a.C., Mesoraca è un importante centro del crotonese il cui nome indica una “terra tra due fiumi”, il Vergari e il Reazio. Sui ruderi di un cenobio basiliano, in cui soggiornò San Zosimo (papa della Chiesa cattolica dal 417 al 418 d.C), fu costruito nel ‘400 il Santuario del S.S. Ecce Homo, dove è custodita la Sacra Effigie del S.S. Ecce Homo: una statua in legno scolpita da Frate Umile da Petralia nel 1630 divenuta una dell’icone più adorate dalla popolazione del circondario. Nel territorio di Mesoraca si possono visitare altri punti di interesse storico e artistico, come ad esempio le “dudici grutte” che furono anche laure basiliane e la Chiesa del Ritiro di stile tardobarocco. Il più famoso prodotto della gastronomia mesorachese è il pane di castagna, dolce fatto con la farina di castagna che si degusta a fine maggio; ottima anche “a pitta ’gniritata cu sarde” una pizza dal bordo farcito con l’aggiunta, a piacere, di sarde.

Donaglie
Sersale è una città della Presila catanzarese fondata il 3 agosto del 1620 per merito di 13 coloni di Serrastretta, i quali ricevettero dal Barone Francesco Sersale parte del suo feudo di Zagarise (da qui il nome di Sersale). Ma le sue radici sono più antiche, come dimostrano alcune testimonianze del periodo greco e romano e alcuni monasteri italo-greci, quali “Santi Tre Fanciulli”, “Santa Maria della Sana” e “San Nicola”. In località Monacaria sorgeva il monastero florense di Santa Maria d’Acquaviva, costruito nel 1194 da Gioacchino da Fiore insieme al discepolo Pietro da Cosenza di cui oggi rimangono sparuti resti. Da non perdere la Riserva Naturale Regionale Valli Cupe che – con i suoi canyon, alberi secolari, monoliti e cascate – è stata definita dal naturalista belga John Bouquet “il segreto meglio custodito d’Europa”. Il piatto tipico tramandato dagli antichi è la pasta con patate; notevole è la produzione locale di castagne, funghi e dolci quali la “pittanchiusa” e le pizze pasquali. A Sersale il 15 e il 16 luglio si celebra la Madonna del Carmelo e dal 4 agosto nel centro storico si svolge la manifestazione “Un tempo in un borgo”, appuntamento con gli antichi mestieri, l’arte, la musica e i sapori di un tempo.

Punto panoramico
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guida di riferimento per la tappa: Emiliano Cistaro +39 324 8790055
[Sersale]
Cooperativa RAGA – guide – tel. +39 327 2461569
Pro Loco Sersale – tel. +39 0961 936842 –
Comune Sersale – tel. +39 0961 930911 – sito web: www.comune.sersale.cz.it
Dormire
[Sersale]
B&B – La Roccia – tel. +39 333 6988835 – mail: studiolupiacarmine@libero.it
Extra: non verificate
[Sersale]
B&B – Cinquemme – tel. +39 338 3601942 – mail: cinquemme.it@gmail.com
B&B – La Locandiera – tel. +39 339 7527086 – mail: rosariacatanzaro93@gmail.com
B&B – Colle Angaro – tel. +39 340 9570318 – mail: prenotazione.colleangaro@gmail.com
Ospitalità diffusa – Locazione Turistica Le Patelle – tel. +39 349 2863504 – mail: donatella _tarantino@yahoo.it
Mangiare
Extra: non verificate
[Mesoraca]
Mangiare – Co.Se.C Pasti Da Asporto – tel. +39 333 9153739
Ospitalità Religiosa – Monastero Ss Ecce Homo – tel. +39 327 2459029 – mail: francescobramuglia@gmail.com
Ristorante – Pizzeria Da Carmine – tel. +39 0962 45189 – mail: schipani.carmine54@pec.it
Ristorante – Pizzeria Paradiso – tel. +39 0962 45393
[Sersale]
Agriturismo – Carrozzino Di Torchia Rosa – tel. +39 331 2976855
Agriturismo – Contrada Carrozzino – tel. +39 0961 936355
Mangiare – Pub Il Bistrot – tel. +39 333 5441325
Mangiare – Pub Royal – tel. +39 331 7388476
Ristorante – L’aurora – tel. +39 339 7694905
Ristorante – Casa Grande – tel. +39 0961 936341
Ristorante – Home Restaurant – tel. +39 339 7527086
Ristorante – Il Baroncino – tel. +39 333 4161281
Ristorante – Pizzeria Da Serafino – tel. +39 339 1229105
Ristorante – Pizzeria La Piazzetta – tel. +39 339 6952795
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-30
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti







































































Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!

Progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria
Progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria