Note importanti da leggere con attenzione
Poche, semplici, informazioni per affrontare le tappe in sicurezza e godersi al meglio il Cammino
- Su ogni scheda è riportata la sigla T, E, EE che indica il grado di preparazione fisica e di conoscenza di come fare trekking ed escursioni necessari per percorrerla:
T: turista; E: escursionista; EE: escursionista esperto.
- L’Associazione Cammino Basiliano è solo promotore e non organizzatore del percorso e delle tappe.
- L’ospitalità indicata è varia ed eterogenea, occorre comunque sempre prenotare per tempo, si tratta di sole indicazioni per le quali l’Associazione Cammino Basiliano quale promotore e non organizzatore non risponde della qualità del servizio.
- I sentieri spesso non sono evidenti né tracciati si consiglia ed è necessario scaricare il tracciato GPS sull’apparecchio di almeno uno dei componenti del gruppo.
- In ogni tappa si consiglia di essere almeno in due, su gran parte delle tappe la connessione telefonica è molto debole o nulla.
- Nel caso in cui vi siano fiumare e torrenti da guadare o percorrere, si raccomanda, in caso di piogge e/o piene di optare per l’attraversamento e la percorrenza deviando sulle strade pubbliche.
- Per le tappe più lunghe ed impegnative si consiglia di partire alle prime luci del mattino per non correre il rischio di trovarsi lungo il percorso senza la luce del sole.
Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!