

Tappa N°20
Perticaro (Umbriatico) – Verzino
Zona
Alto Crotonese
Difficoltà
T Percorribile anche in MTB
Distanza
6,4 km
Tempo di percorrenza
3-4,5 ore
Partenza
Perticaro
Arrivo
Verzino
Dislivello
↑ 208m ↓ 215m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
No
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Fiume Vitravo
La macchia mediterranea inonda il percorso sulla mulattiera che conduceva i contadini di Perticaro e Verzino al fiume Vitravo, nel crotonese, lungo la quale sorgevano numerosi mulini ad acqua. Una tappa che dalla frazione di Umbriatico accompagna all’antica Vertinae – edificata dagli Enotri o dall’eroe greco Filottete dopo la mitica caduta di Troia – dove in un tempo remoto gli uomini vivevano nelle pantalitiche, ripiani di grotte collegate da piccoli sentieri che ancora oggi si possono osservare sul fianco occidentale della collina Sperone.

Località Passo
La macchia mediterranea inonda il percorso sulla mulattiera che conduceva i contadini di Perticaro e Verzino al fiume Vitravo, nel crotonese, lungo la quale sorgevano numerosi mulini ad acqua. Una tappa che dalla frazione di Umbriatico accompagna all’antica Vertinae – edificata dagli Enotri o dall’eroe greco Filottete dopo la mitica caduta di Troia – dove in un tempo remoto gli uomini vivevano nelle pantalitiche, ripiani di grotte collegate da piccoli sentieri che ancora oggi si possono osservare sul fianco occidentale della collina Sperone..

Località Passo
Zona
Alto Crotonese
Difficoltà
T Percorribile anche in MTB
Distanza
6,4 km
Tempo di percorrenza
3-4,5 ore
Partenza
Perticaro
Arrivo
Verzino
Dislivello
↑ 208m ↓ 215m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
No
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
Fiume Vitravo

Cascata Ncurunata
Percorso
Il percorso, caratterizzato da querce e arbusti tipici della macchia mediterranea, è su una mulattiera utilizzata dai contadini di Perticaro e di Verzino per recarsi al fiume Vitravo. Qui erano situati i mulini mossi dalla forza dell’acqua per macinare il grano e ricavarne farina
Cenni storici
Perticaro è una frazione di Umbriatico, nel crotonese. Quest’ultimo vanta origini antichissime, risalenti alla popolazione degli Enotri. Il suo nome è stato mutato più volte evolvendosi da Bristacia (in epoca magno-greca), a Euria (in età bizantina), fino a diventare Ebriaticum per i Normanni. Situato sui monti pre-silani e circondato da strapiombi spaventosi, Umbriatico sorge su una rupe che costituisce per sua natura una fortezza inespugnabile, motivo per cui nei periodi turbolenti della Storia il paese è sempre stata privo di costruzioni fortificate. Da visitare la piccola Chiesa di Santa Maria delle Grazie, risalente al Medioevo e decorata con tracce di affreschi dell’epoca, e la Cattedrale di San Donato, edificata nell’XI secolo sopra una cripta che in origine era una basilica bizantina del X secolo e le cui colonne sono state probabilmente recuperate dal tempio di Apollo Aleo a Krimisa (nei pressi dell’attuale Cirò Marina). Uscendo dall’abitato, oltrepassate le magnifiche strette di Umbriatico scavate dal Torrente Lipuda, si giunge in località Cozzo Nero dove sono i ruderi di una cinta muraria, mentre in località Sant’Elia si trovano i resti di tombe preistoriche. A Umbriatico viene ancora praticata l’antica transumanza verso i monti della Sila, oggi divenuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO: in questi territori il camminatore s’imbatterà frequentemente in vacche allo stato brado tipiche del luogo, la vacca podolica.
Aree d’interesse naturalistico sono il piccolo bacino artificiale di Perticaro, le querce monumentali e il Monte Pescaldo, area boschiva SIC (Sito Interesse Comunitario) caratterizzata da una fitta e pregiata vegetazione tipica dell’area.

Cascata Ncorunata

Grotte rupestri
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
[Verzino]
Comune Verzino – tel. +39 0962 763044 – mail: sindaco@comune.verzino.kr.it
Gruppo Speleologico Le Grave – tel. +39 331 1490256 – sito web: www.legravespeleo.webs.com – mail: ferraro92@hotmail.it
Dormire
Extra: non verificate
[Verzino]
Ospitalità Diffusa – Appartamento Via Nazionale – Verzino – tel. +39 0962 763044 – mail: politichesociali@comune.verzino.kr.it
Ospitalità Diffusa – Struttura Comunale Verzino – tel. +39 0962 763044 – mail: politichesociali@comune.verzino.kr.it
Mangiare
Extra: non verificate
[Verzino ]
Agriturismo – Il Casale – tel. +39 347 6515654
Ristorante – Sole Nero Pinzeria – tel. +39 349 7246414
Ristorante – L’arcobaleno – tel. +39 347 1749005
Ristorante – Pizzeria Il Daino – tel. +39 349 3242501
Ristorante – Pizzeria Rosticceria Del Muretto – tel. +39 346 3159243
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-29
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti
Prosegui il tuo Cammino

















































































Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!