

Tappa N°46
S.Andrea Apostolo dello Ionio – Badolato
Zona
Serre
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
19,5 km
Tempo di percorrenza
5-7 ore
Partenza
S. Andrea Apostolo dello Ionio
Arrivo
Badolato
Dislivello
↑ 870m ↓920m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, Isca sullo Ionio e Badolato
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
S. Andrea Apostolo dello Ionio
Paesaggi incontaminati, panorami sconvolgenti e inesauribili risorse naturalistiche regalano al viandante una tappa indimenticabile: da S. Andrea Apostolo dello Ionio, sulle cui colline resistono le testimonianze del passaggio dei monaci basiliani, all’affascinante Badolato – borgo medievale fondato dal normanno Roberto il Guiscardo che custodisce anch’esso le tracce dell’importante centro basiliano che fu.

Terrazza dell’Orfanatrofio Baronessa Scoppa
Paesaggi incontaminati, panorami sconvolgenti e inesauribili risorse naturalistiche regalano al viandante una tappa indimenticabile: da S. Andrea Apostolo dello Ionio, sulle cui colline resistono le testimonianze del passaggio dei monaci basiliani, all’affascinante Badolato – borgo medievale fondato dal normanno Roberto il Guiscardo che custodisce anch’esso le tracce dell’importante centro basiliano che fu.

Terrazza dell’Orfanatrofio Baronessa Scoppa
Zona
Serre
Difficoltà
E Percorribile anche in MTB
Distanza
19,5 km
Tempo di percorrenza
5-7 ore
Partenza
S. Andrea Apostolo dello Ionio
Arrivo
Badolato
Dislivello
↑ 870m ↓920m
Percorribile
Tutto l’anno
Fonti e sorgenti con waypoint
Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, Isca sullo Ionio e Badolato
Attraversamenti fiumi e fiumare (waypoint)
S. Andrea Apostolo dello Ionio

Isca: la torretta
Percorso
La tappa parte da S. Andrea Apostolo dello Ionio (Piazza Duca degli Abruzzi) e arriva a Badolato Borgo (Piazza Castello – Belvedere di Badolato) passando per il comune di Isca sullo Ionio. Il percorso è caratterizzato da paesaggi incontaminati, panorami mozzafiato vista mare e risorse naturalistiche non indifferenti (alberi monumentali, fiumare e la tipica macchia mediterranea). Caratteristica principale di questa tappa sono i tre antichi borghi medievali, con il loro patrimonio storico-artistico e architettonico e con importanti tracce basiliane, gemme incastonate in un paesaggio meraviglioso. Lungo il percorso, in prossimità del monolite “U Cantuni e San Gianni”, si trovano i ruderi di una chiesetta di epoca basiliana e un albero secolare dalla folta chioma. Infine una visita nell’antico borgo di Badolato alla scoperta delle viuzze e delle numerose chiese.
In inverno se ci sono le piene della fiumara seguire le strade provinciali o comunali per attraversare sopra i ponti.
Cenni storici
Sant’Andrea Apostolo dello Ionio sorge a cavallo tra X e XI secolo nei pressi di una Grangia basiliana. Sulle colline del paese sono diverse le testimonianze di quel periodo storico. Della Chiesa di San Nicola di Cammerota, costruita dai basiliani, rimangono pochi ruderi. Di origine basiliana è anche la Chiesa dell’Assunta al Campo.

Isca
Badolato – borgo dal panorama mozzafiato, fondato dal normanno Roberto il Guiscardo nel 1080 – fu anch’esso in passato un centro basiliano: lo testimonia la Chiesetta della Sanità in contrada S.Isidoro che al suo interno custodisce un affresco del tardo periodo bizantino. Meritano una visita anche la suggestiva Chiesa dell’Immacolata, la Chiesa di S. Andrea Avellino, la Chiesa di Santa Caterina e il convento seicentesco di S.Maria degli Angeli, la cui chiesa custodisce due sculture lignee di fra’ Diego da Careri: un crocifisso con il corpo del Cristo ricavato da un unico pezzo di legno di pero selvatico e l’imponente statua di Santa Maria degli Angeli, scolpita da un grande tronco di olivo, restaurata di recente a Gerace nel contesto del progetto nazionale “Arte e Fede” coordinato dal Maestro restauratore Giuseppe Mantella.

Stradella del Cammino tra Sant’Andrea ed Isca
Mappa e profilo altimetrico
Altre Informazioni
Guida di riferimento per la tappa: Guerino Nisticò +39 338 4709111
[Bodolato]
Altre Informazioni A. Op. T. Riviera e Borghi degli Angeli
Badolato Pro Loco Badolato
Badolato Comune Badolato – sito web: www.comune.badolato.cz.it
[Isca sullo Ionio]
Comune Isca sullo Ionio – tel. +39 0967 546087 – sito web: www.comune.iscasulloionio.cz.it
Altre Informazioni Isca Sullo Ionio – sito web: www.it-it.facebook.com/pg/UnionedeiComunidelVersanteIonico
Dormire
[Badolato]
B&B – Stillachiara – tel. +39 366 4538577, +39 388 1661628 – mail: info@stillachiara.it
B&B – Casa Vacanza Santa Barbara – tel. +39 392 9580449, +39 333 2490004 – mail: casavacanzasb@gmail.com
B&B – Il Borgo & Il Feudo – tel. +39 388 9442663 – mail: info@ilborgobb.com
B&B – Gerace – tel. +39 328 0598086, +39 967 225751 – mail: agaziogerace73@gmail.com
[Badolato Marina]
Appartamenti Casa Maja – tel. +39 335 5978352 – mail: casamaja@libero.it n.b.: A 4,8 Km dal percorso
B&B – Casa Maja – tel. +39 335 5978352 – mail: casamaja@libero.it
Extra: non verificate
[Badolato]
Casa Vacanze – Case Vacanza Costa Degli Angeli – tel. +39 328 1655773 – mail: coastofangels@virgilio.it
Casa Vacanze – Case Vacanza Annunziata – tel. +39 340 2791622 – mail: avv.f.schiavone@gmail.com
[Badolato Marina]
Albergo – Hotel Pansini – tel. +39 338 3947753 – mail: info@pansinihotel.it – n.b.: a circa 5,7 Km dal percorso
B&B – Victoria – tel. +39 338 6353008 – mail: vitt.bressi@tiscali.it – n.b.: a 5 Km dal percorso
B&B – Dimora Storica Castello Gallelli – tel. +39 339 4266920 – mail: info@castellogallelli.it n.b.: a circa 3,1 km dal percorso
[Isca sullo Ionio – tappa intermedia]
Ospitalità Diffusa – Borgo Isca – tel. +39 335 350646 – mail: domenico1970.denarda@libero.it
B&B Le due casette tel. +39 320 7408880 – mail: le2casette@libero.it
Mangiare
[Badolato]
Mangiare – Bistrot/Prodotti Tipici Cicchinella – tel. +39 340 2791622, +39 0967 7227384 – mail: kyriasrl@hotmail.com
Ristorante – Pizzeria La Cantinetta – tel. +39 0967 85037 – mail: mimmoaudino@gmail.com
Ristorante – Bacco&Stocco – tel. +39 967225147 – mail: vicostellasrl@gmail.com
[Badolato Marina]
Agriturismo – Zangarsa – tel. +39 0967 85226 – mail: info@agriturismozangarsa.it
Extra: non verificate
[Badolato]
Mangiare – La Bottega Del Borgo – tel. +39 0967 630229 – n.b.: (Alimentari Panini D’asporto)
Mangiare – Bistrot Tipico Gastromania – tel. +39 320 1867990 – n.b.: (Solo Stagione Estiva)
Ristorante – Trattoria Tipica La Botte – tel. +39 349 5396290
Ristorante – Catojo Dello Spinetto – tel. +39 393 929580449 – mail: casavacanzasb@gmail.com – n.b.: (Solo Stagione Estiva)
[Badolato Marina]
Ristorante – Lido Solesi – tel. +39 338 4709111 – mail: info@lidosolesi.it – n.b.: (Solo Nella Stagione Estiva)
Ristorante – Pizzeria La Sfiziosa – tel. +39 353 3796786 – n.b.: a 6,3 Km
[Isca sullo Ionio]
Agriturismo – Le Due Casette – tel. +39 320 7408880 – mail: le2casette@libero.it
Si ringrazia la Regione Calabria per il Contributo al progetto.
Aggiornato al 2021-12-31
Prosegui il tuo Cammino
Scopri una tappa in modo casuale scegliendola tra le immagini sottostanti







































































Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!

Progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria
Progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria