Sulle tracce dei basiliani in Calabria
1-7-2020 | L’Avvenire di Calabria
Un progetto nato ben 14 anni fa e messo a punto nel corso del tempo. Il Cammino Basiliano vuole riproporre il concetto su cui nasce e si sviluppa il noto Cammino di Santiago; un viaggio da Rocca Imperiale a Reggio Calabria, non solo nella storia, nella natura e nella cultura dei posti, ma anche un percorso introspettivo di forte carattere religioso, alla scoperta di chiese e antichi monasteri calabresi. Un modo intenso di vivere la fede tra avventura e scoperta. L’ideatore del Cammino “made in Calabria” è Carmine Lupia, di Sersale, nel cosentino. Da sempre dedito alla botanica, non soltanto congiuntamente all’associazione “Cammino Basiliano” ha messo a frutto il suo sapere per costruire il percorso, ma nove hanno fa lo ha sperimentato sul campo: «Insieme ad un gruppo di amici – ci racconta – nove anni fa abbiamo iniziato a percorrere le tappe.

Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!

Progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria