Turismo e natura
Partendo dalla scenario unico della cascata naturale del Giglietto a Carfizzi e dalla straordinaria potenza della macchia mediterranea dell’Arberia crotonese, vogliamo tracciare una nuova rotta per questi luoghi: renderli fruibili da un punto di vista turistico.
È possibile uno sviluppo sostenibile basato sulla valorizzazione delle risorse naturali di un territorio?
Domenica 21 novembre alle 16.30 un interessante confronto di Fili Meridiani con Carmine Lupia, Presidente della nostra Associazione e ideatore e fondatore degli itinerari delle Valli Cupe, direttore del primo Conservatorio Etnobotanico del nostro Paese, uno dei maggiori esperti in Italia di etno-botanica.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta su Facebook

Contatti
Perché vi chiediamo ri risolvere questa operazione? Per assicurarci che siate esseri umani ed evitare di essere sommersi dallo spam. Grazie per la comprensione!

Progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria